Detenzione di cani
Il 29 gennaio 2014 il Gran Consiglio, attraverso una modifica dell’art. 4 della Legge sui cani, ha trasferito la competenza di riscuotere la tassa annuale sui cani dal Cantone ai Comuni.
Come indicato nella Direttiva del Veterinario cantonale del 18 aprile 2014, in ossequio ai principi della copertura dei costi e dell’equivalenza, la tassa deve essere fissata tenuto conto dei costi effettivi generati dalla presenza dei cani sul territorio comunale (con particolare riferimento alla pulizia del territorio, alla vigilanza sulla popolazione canina, al controllo della sicurezza e all’eventuale messa a disposizione di aree di svago per i cani).
La gestione della tematica legata ai cani comporta costi, monetari e di risorse umane, importanti per il Comune di Capriasca. Si pensi in particolare all’operato dell’Ufficio tecnico comunale (manutenzione e gestione dei Robydog, pulizia dei parchi e posa di cartelli di sensibilizzazione), al servizio svolto dalla Polizia comunale (procedure contravvenzionali, sopralluoghi per la tenuta di razze soggette a restrizioni, pattugliamenti e sensibilizzazione sui percorsi casa-scuola, accertamenti richiesti dal Veterinario cantonale ed evasione di ordinaria corrispondenza), al lavoro dell’amministrazione comunale che coadiuva la Polizia (apertura di numerose procedure legate ad episodi di fuga o di aggressioni ad animali o persone, che annualmente sfociano in rapporti di contravvenzione, ammonimenti e decreti di multa) e non da ultimo alla presenza nel quartiere di Tesserete di un’area di svago utilizzata prevalentemente dai detentori di cani.
Alla luce di quanto sopraesposto il Municipio ha pertanto deciso, con Risoluzione municipale no. 320 del 12.05.2014, di stabilire la tassa sui cani in fr. 100.00 annui (massimo previsto dalla Legge), importo comprendente pure la quota parte di fr. 25.00 che il Comune deve riversare al Cantone.
I proprietari in arrivo da un altro Comune, qualora avessero già pagato la tassa sui cani, sono invitati a produrne la prova.
Ricordiamo che in base al Regolamento cantonale sui cani del 11 febbraio 2009, sono esonerati dal pagamento della tassa annuale sui canii detentori il cui cane è deceduto prima del 1° aprile dell'anno di computo, nonché i detentori entrati in possesso del cane dopo il 30 settembre dell'anno di computo.
Per maggiori informazioni vogliate consultare la relativa ordinanza.
Incentivo comunale per la frequentazione del corso “Cittadino a 4 zampe”
Al fine di incentivare i detentori di cani ad educare il proprio cane il Municipio ha deciso di istituire, per gli anni 2018, 2019 e 2020, un sussidio per la frequentazione del corso “Cittadino a 4 zampe”.
La frequentazione volontaria ed il conseguimento del diploma del corso “Cittadino a 4 zampe”, promosso dalla Federazione Cinofila Ticinese, dà diritto ad un sussidio una tantum di fr. 50.00. La somma annua disponibile e messa annualmente a preventivo è di fr. 3'500.00.
Per maggiori informazioni vogliate consultare la relativa ordinanza.
Banca dati AMICUS
Rendiamo attenti i proprietari sull’obbligatorietà di tener aggiornati i propri dati sia presso il Municipio sia presso la banca dati federale AMICUS. Per quest’ultima, è possibile mutare i dati, qualora il proprietario abbia richiesto l’accesso direttamente ad AMICUS, altre istruzioni sul loro sito: www.amicus.ch, oppure per e-mail (info@amicus.ch).
Si osserva che è possibile che le informazioni scaricate dalla banca dati federale non siano completamente aggiornate, qualora riscontraste differenze con la vostra attuale situazione vi invitiamo pertanto a contattare, preferibilmente per e-mail, la Cancelleria comunale, fornendoci i vostri dati per potervi contattare nel caso ci necessitassero maggiori dettagli.