Servizi comunali
Cerca nel sito

Servizi sociali

I Servizi sociali sono a disposizione della popolazione per informazione, ascolto e sostegno, allo scopo di consentire l’accesso ad enti e servizi sociali, come pure a misure, prestazioni e risorse erogate da Enti e fondi pubblici e privati.

 

I Servizi sociali comprendono i seguenti Uffici:

  • Agenzia comunale AVS;
  • Sportello Regionale Laps;
  • Operatrice sociale.
Cerca nel sito

Agenzia comunale AVS

 

Presso l’Ufficio dei servizi sociali comunali si trova l’Agenzia comunale AVS che ha il compito di garantire il contatto fra il cittadino e la Cassa cantonale di compensazione AVS/AI/IPG, con sede a Bellinzona.

 

Si occupa di rilasciare informazioni e documentazione, relative alle prestazioni federali seguenti:

  • richieste di una rendita di vecchiaia e assegni per grandi invalidi dell’AVS (Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti);
  • richieste di una rendita anticipata o rinviata dell’AVS;
  • richieste di rendite per superstiti dell’AVS (vedove, vedovi, orfani);
  • prestazioni dell’assicurazione invalidità (AI);
  • richieste d’invalidità e assegni per grandi invalidi dell’AI;
  • mezzi ausiliari dell’AVS e dell’AI;
  • richieste e revisioni delle prestazioni complementari all’AVS e all’AI;
  • accrediti per compiti assistenziali (svolti a favore di un congiunto);
  • richieste di separazione dei redditi in caso di divorzio (splitting);
  • richiesta di rilascio di un certificato AVS-AI (anche in caso di perdita, smarrimento, cambiamento di stato civile o del cognome),
  • indennità di perdita di guadagno (IPG in caso di maternità).

Inoltre si occupa degli assoggettamenti all’AVS che riguardano le seguenti categorie:

  • persone senza attività lucrativa;
  • indipendenti;
  • persone giuridiche;
  • datori di lavoro con personale domestico;
  • salariati il cui datore di lavoro non è tenuto al versamento dei contributi AVS.

Come pure della notifica per l’assunzione di manodopera.

 

L’Agenzia comunale AVS fornisce i formulari per richiedere le prestazioni e gli assoggettamenti AVS sopra indicati e mette a disposizione i relativi opuscoli informativi.

 

Potete ottenere ulteriori informazioni consultando il portale: www.iasticino.ch

Cerca nel sito

Sportello Regionale Laps

 

Il 1. febbraio 2003 è entrata in vigore la Legge cantonale sull’armonizzazione e il coordinamento delle prestazioni sociali. La Legge ha lo scopo di armonizzare e coordinare i principi e le disposizioni che disciplinano la concessione delle prestazioni sociali erogate dal Cantone.

Sul territorio cantonale sono stati istituiti 13 sportelli periferici, di cui uno a Tesserete.

 

Gli sportelli regionali LAPS si occupano dell’inoltro delle prestazioni sociali cantonali seguenti:

  • indennità straordinarie di disoccupazione (ISD), per gli ex indipendenti, prevista dalla Legge sul rilancio dell’occupazione e sul sostegno ai disoccupati;
  • assegni familiari integrativi (AFI), previsti dalla Legge sugli assegni di famiglia;
  • assegni di prima infanzia (API); previsti dalla Legge sugli assegni di famiglia;
  • prestazioni assistenziali, previste dalla Legge sull’assistenza sociale.

Lo sportello regionale LAPS di Capriasca è competente per l’inoltro delle domande di prestazioni sociali indicate per il comprensorio costituito dai Comuni di Capriasca, Origlio e Ponte Capriasca.

 

La gestione della procedura avviene tramite un sistema informatico.

 

Il cittadino che desidera richiedere prestazioni LAPS deve rivolgersi al proprio Comune di domicilio per ottenere le relative informazioni (art. 11 R.Laps). Lo stesso informa l’utente sulla procedura, verifica la completezza della documentazione e prende appuntamento, presso lo sportello regionale Laps, per l’inoltro della domanda.

 

I cittadini domiciliati nel Comune di Capriasca, che intendono fare richiesta delle citate prestazioni sociali, sono invitati a rivolgersi direttamente presso lo Sportello regionale Laps di Capriasca, presso l'Ufficio sociale al 2° piano del palazzo comunale. Le addette ricevono solo su appuntamento da concordare utilizzando i seguenti numeri telefonici: 091/936.03.67-66.

 

Potete ottenere ulteriori informazioni consultando il portale: www.iasticino.ch

Cerca nel sito

Operatrice sociale

 

L'operatrice sociale è a disposizione delle persone domiciliate nel comune siano esse famiglie, singoli, adulti o anziani per:

 

  • offrire informazione e consulenza;
  • assicurare ascolto, accompagnamento, sostegno e aiuto in caso di necessità sociale, relazionale, educativa e/o economica;
  • facilitare il contatto con enti e servizi sociali;
  • assistere nelle richieste di prestazioni sociali e di risorse erogate da enti e fondi pubblici o privati;
  • raccogliere segnalazioni di disagio proprie o di terzi.

 Si occupa inoltre di:

  • promuovere attività d’animazione in favore dei giovani;
  • raccogliere suggestioni e progetti relativi ad attività giovanili.

L’Ufficio dell'operatrice sociale è situato al 2° piano del palazzo comunale e la signora Claudia Cotta Hübscher, assistente sociale, è presente in ufficio tutti i giorni escluso il mercoledì pomeriggio e il venerdì tutto il giorno.

 

L'operatrice sociale riceve su appuntamento da concordare chiamando il numero telefonico 091/936.03.79.

 

Nei casi in cui le circostanze lo richiedono l’operatrice sociale si reca al domicilio della persona.

 

Il servizio è gratuito ed è garantita la massima discrezione.

 
Ufficio dei servizi sociali
Piazza Giuseppe Motta 1
6950 Tesserete
Tel. 091 936 03 67/66

Responsabile:

Lorenza Mattiolo

 

Collaboratrice:

Jessica Albertini

 

 
Operatrice sociale
Piazza Giuseppe Motta 1
6950 Tesserete
Tel. 091 936 03 79

L'ufficio è chiuso il mercoledì pomeriggio e il venerdì tutto il giorno

Responsabile:

Claudia Cotta Hübscher

Dove trovarci Link utili

Torna su

Piazza Giuseppe Motta 1
6950 Tesserete
Tel. 091 936 03 60
 

Apertura sportelli

lunedì - venerdì

09:00-11:00 / 14:00-16:00

giovedì

07:30-12:00 / 13:00-18:00

Amministrazioni superiori

 

Confederazione svizzeraRepubblica e Cantone TicinoEnte Turistico Lugano

© www.capriasca.ch - Tutti i diritti riservati   |   Aggiornamento: 08.09.2020   |   Credits   |   Area municipio